Corpo Filarmonico di S. Ilario
Denominazione: Corpo Filarmonico di Sant'Ilario Aps
Data di fondazione: 1998
Referente: prof.ssa Sara Sistici (presidente) cell. 347 6997049 - e-mail sara.sistici@gmail.com
Indirizzo sede: via Piave, 2 - 42049 Sant'Ilario d'Enza
Sito Web: www.corpofilarmonicosantilario.it
Facebook: Corpo Filarmonico di Sant'Ilario
Numero soci/volontari: 450
Descrizione dell’attività: Il Corpo Filarmonico di Sant'Ilario è un’associazione di promozione sociale volta a diffondere la musica a tutte le fasce d’età. Corpo Filarmonico è insegnamento, condivisione, suoni e colori all’interno di quattro gruppi promozionali: la Scuola di Musica “Mario Pagliarini” offre percorsi per tutte le età, la Coffee Band è il gruppo dedito all’attività di big band, il Coro Mavarta offre esperienze corali per giovani e adulti, il gruppo promozionale si occupa della diffusione della musica attraverso l’organizzazione di stagioni concertistiche. La musica è vita e necessitiamo di viverla appieno.
La formazione
Da anni, ormai, si parla di musica a Sant'Ilario. L’ Associazione di promozione sociale Corpo Filarmonico di Sant'Ilario, insieme al nostro Comune, contribuisce nel presentare le numerose attività della Scuola di Musica “Mario Pagliarini”. Essa è da tempo considerata il punto di riferimento per la formazione di giovani, ragazzi, bambini e anche adulti, non solo dal punto di vista musicale in quanto offre un ampio piano formativo per quanto riguarda la socializzazione, la capacità di interagire all'interno del gruppo, la possibilità di gestire la propria personalità: un’educazione che va aldilà dell’insegnamento teorico e pratico, alla base dell’apprendimento musicale. I corsi individuali di strumento, distribuiti nell'arco della settimana, seguono metodologie moderne al fine di far acquisire all'allievo le tecniche fondamentali a renderlo capace di gestire autonomamente il proprio studio. La scelta dello strumento può essere autonoma, talvolta essa può verificarsi in seguito a percorsi didattici annuali, suddivisi per fasce d’età, in particolare quelli collettivi, i quali si possono frequentare fin dalla prima infanzia, permettendo lo sviluppo di un apprendimento musicale e sociale. Il laboratorio Prima Musica, accreditato dal progetto nazionale Nati per la Musica, coinvolge le famiglie con neonati fino a 36 mesi: si tratta di un percorso che prevede lo sviluppo dell’apprendimento dei linguaggi tramite la musica. Dai 3 ai 5 anni i bambini partecipano ai corsi di Musica è gioco nei quali, attraverso giochi di movimento, di voce, di identità e di ruolo, si intende promuovere, in modo ludico, un fare musica insieme. Successivamente si frequenta il corso Primi suoni, corso propedeutico pensato per i bambini della fascia della Scuola Primaria, il cui obiettivo è la scelta del proprio strumento musicale. In seguito emerge l’importanza della conoscenza teorica, si possono frequentare i laboratori musicali per cinque anni, al termine dei quali si tiene un esame di idoneità sulla cultura musicale con conferimento di attestato finale. Nello stesso tempo all’interno di ciascun laboratorio i ragazzi si cimentano nelle prime esperienze di musica d’insieme. Terminato il percorso formativo teorico, gli allievi entrano a far parte della Junior Band, curata da insegnanti disponibili nel coordinare e trasmettere ai ragazzi gli insegnamenti necessari per suonare insieme. I giovani successivamente possono riunirsi in band pop-rock, dove iniziano a prendere consapevolezza delle proprie abilità espressive. L’ ambiente della Scuola di Musica è ricco di opportunità e novità: la Masterclass di canto, che ha luogo all’inizio dell’anno scolastico; il Summer Music Camp, vacanza-studio aperta a coloro che desiderano trascorrere sei giorni accompagnati da musica, divertimento e gioco. Da tempo a settembre, la Scuola forma un’orchestra giovanile, lo stage di perfezionamento chiamato Settimana della Musica, durante il quale i ragazzi imparano a convivere all’interno di una vera e propria orchestra ma, soprattutto, scoprono il valore della musica d’insieme. La musica fa parte della nostra vita, permette di sviluppare capacità cognitive, sociali e arricchisce la persona dal punto di vista culturale ed espressivo. A Sant’Ilario è possibile coltivare tale ricchezza.
La pratica musicale di qualità
La Coffee Band e il Coro Mavarta offrono esperienze importanti e significative per tutti gli appassionati musicisti sia in campo strumentale che in quello corale. Lo studio sistematico di repertori e la possibilità di partecipare ad eventi che vedono la partecipazione anche di musicisti professionisti offre ai componenti dei due complessi occasioni privilegiate e gratificanti.
L'ascolto e gli eventi concertistici
Partendo dalla convinzione che per creare motivazioni e piacere alla musica sia indispensabile avere occasioni qualitative di ascolto, si è pensato di elaborare un progetto sistematico in cui il Corpo Filarmonico propone a tutta la cittadinanza e, ovviamente in primo luogo ai propri soci, una vera e propria stagione musicale di concerti all'insegna della varietà e dell'alto livello esecutivo. Nasce così la rassegna Musica a S. Ilario con Carlo Perucchetti direttore artistico che, da dicembre alla primavera successiva, comprendendo gli eventi di musica e teatro Allegro con spirito, dà agli appassionati occasioni non scontate per ascoltare musiche famose e rare di vari repertori e culture.
Il Consiglio Direttivo in carica è composto da:
- Sara Sistici (presidente)
- Federica Bergamaschi (vicepresidente)
- Elsa Buratti (consigliere)
- Sofia Montali (consigliere)
- Viscardo Bonetti (consigliere)
- Ilaria De Munari (consigliere)
- Gabriele Mantovani (consigliere)