Genitori si Diventa
Denominazione: Associazione "Genitori si diventa"
Data di fondazione: 1999 a Monza - 2007 Sezione di Parma e Reggio Emilia con sede a Sant'Ilario d'Enza
Referente: Andrea De Nisco (responsabile di Sezione)
Indirizzo sede: via Roma, 20 – Sant'Ilario d'Enza
Recapito telefonico: 328/7573994 (Andrea)
E-mail: diventareprre@genitorisidiventa.org
Sito Web: Genitori si diventa OdV |
Numero soci: 800 a livello nazionale (70 in Sezione di Parma e Reggio Emilia)
Descrizione dell’attività: Genitori si diventa onlus nasce nel 1999 su iniziativa di alcune famiglie adottive. Siamo un'associazione di volontariato a favore di chi desidera adottare e di chi ha già adottato, convinti che il benessere dei figli si basi sulla consapevolezza e sulla forza dei loro genitori. Approfondiamo temi che riguardano lo stato di abbandono dei bambini e dei ragazzi, il sostegno alle famiglie adottive e a quanti voglionoavvicinarsi all'adozione, per contribuire ad una corretta cultura dell'infanzia e dell'adolescenza. Siamo una rete di famiglie solidali e attive, uno spazio dove ritrovarsi per condividere i piaceri e le difficoltà
dell'essere genitori ben sapendo che l'incontro, il confronto, il non sentirsi soli sono ingredienti importanti nell'accompagnare i figli nella crescita.
Organizziamo:
Parliamone Pre - incontri di auto-mutuo-aiuto rivolti alle coppie che devono ancora adottare. La partecipazione è libera e gratuita.
Parliamone nell'attesa - incontri di mutuo-aiuto facilitati da un operatore rivolti alle coppie che, dopo l'iter con i servizi, vivono in attesa di incontrare i futuri figli. La partecipazione è libera e gratuita. In questo istante sono attivi 7 gruppi di Parliamone nell’Attesa.
Parliamone Post - incontri di mutuo-aiuto rivolti a coppie che hanno adottato, facilitati da un operatore. La partecipazione è libera e gratuita. In questo istante sono attivi 24 gruppi di Parliamone Post di cui 6 dedicati a chi ha figli adolescenti.
Parliamone Con - incontri nei quali si affrontano, con l'aiuto di un relatore, argomenti cardine del percorso adottivo e della genitorialità. La partecipazione è libera e gratuita.
Incontri Pubblici - presentazione di libri (con l'autore), incontri riguardanti i temi cruciali dell'adozione, dell'educare e della genitorialità per creare dibattito e per tenere alta l'attenzione sul mondo dell'infanzia e dell'adolescenza. La partecipazione è libera e gratuita.
Feste - vere e proprie feste per conoscersi e fare amicizia. Parenti e amici sono i benvenuti!
Adozione e Scuola - La presenza nella scuola di bambini adottati e di bambini in affido è ormai realtà molto diffusa. Accogliere bene questi bambini significa essere consapevoli che esiste una loro specificità. Genitori si diventa ha avviato da tempo un dialogo con la scuola affinché la presenza di un bambino adottivo in classe non debba essere vissuta né come un potenziale problema, né negandone le specificità, ma solo come una ricchezza. Con questo obiettivo l'associazione promuove percorsi di sensibilizzazione rivolti a insegnanti e operatori della scuola (a partecipazione libera e gratuita). E-mail : scuola@genitorisidiventa.org
Genitori si diventa è membro, come parte del Coordinamento CARE, di due gruppi di lavoro sull'inserimento scolastico dei bambini in adozione presso il MIUR, ha partecipato alla costruzione del Protocollo MIUR-CARE ed ha partecipato alla stesura del Dossier Scuola e Adozione presentato da CARE al MIUR. E’ coinvolto nella progettazione di nuove normative sull’accoglienza scolastica e partecipa alla scrittura di Linee Guida Nazionali sul tema.