Cos'è
A settembre la stagione espositiva del Mavarta parte dall’Enza. Approda, infatti, al centro culturale di S.Ilario il progetto collettivo “Enza. Punti di vista” realizzato nel 2024 dal Circolo Fotografico “Renato Brozzi” di Traversetolo.
Più di quaranta immagini per raccontare aspetti curiosi, di vita e di natura di un fiume che “separa e unisce” geograficamente le province di Parma e Reggio Emilia. Undici storie, undici visioni, undici autori: Cesare Petrolini, Andrea Morini, Bruno Frazzi, Giancarlo Fontana, Francesco Chiastra, Giuseppe Chiastra, Enrico Dalcò, Marco Maggiali, Natale De Risi, Matteo Sandrini, Marco Freschi.
Ci sono scatti naturalistici da cui emerge la bellezza di una valle che, talvolta, gli abitanti nella loro quotidianità arrivano a trascurare: il verde, i giochi di ombre e quelli dell’acqua, il passaggio delle stagioni, il legame con la collina e le alture circostanti. Viene poi esplorata la dimensione collettiva. Ad esempio, il periodo estivo nel quale il “fiume” si trasforma in meta dei bagnanti e di una socialità antica, diffusa, popolare. O, ancora, in alcune fotografie emergono valori e approcci formali che trasformano il dato realistico e ci restituiscono una visione inedita di luoghi che pensiamo di conoscere e “dominare” in forza dell’abitudine.
La “prima” di “Enza. Punti di vista” è andata in scena lo scorso dicembre al Centro Civico “La Corte” di Traversetolo. La mostra del Mavarta, promossa dagli assessorati alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Sant’Ilario d’Enza.
ll circolo “Renato Brozzi” nasce nel 1996, è costituito in Associazione di Promozione Sociale e svolge attività di formazione e divulgazione. Tra le numerose mostre promosse si ricordano “Il respiro delle nuvole. Fotografie 1954-2008” di Stanislao Farri (2007), “Novecento addio. La gente e i mestieri che stiamo perdendo“ di Roberto Bertoni, “L’altra realtà” di Vasco Ascolini (2008) e, più recentemente, la collettiva dei soci del circolo “Gente di Bottega” (2016) e “Macromondo” di Alberto Ghizzi Panizza (2019).
A chi è rivolto
Tutte/i
Tipo evento
Evento culturale » Manifestazione artistica » Mostra
Luogo
Date e orari
Orari
Inaugurazione sabato 6 settembre (ore 17.00).
Orari di apertura: Lunedì, Mercoledì, Venerdì 15,30-18,30
Info per aperture straordinarie (fino a domenica 21 settembre): 347.4355410 - 348.4926754
Costi
Ingresso libero
Contatti
Ultimo aggiornamento: 10-07-2025, 12:45